Terracina
Cosa Visitare
Terracina, situata nella regione del Lazio, è una località affacciata sul Mar Tirreno e offre una ricca storia e bellezze architettoniche.
Ecco alcune attrazioni da visitare a Terracina:
Tempio di Giove Anxur:
Questo antico tempio romano, situato sulla sommità di una collina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare. La sua struttura ben conservata è un must per gli amanti della storia e dell’archeologia. Le imponenti arcate della struttura sono ancora visibili e rendono questa visita un’esperienza indimenticabile.
Il tempio di Giove Anxur è il simbolo di Terracina e il suo monumento più visitato. Sorge in cima al Monte Sant’Angelo, più noto tra turisti e residenti come Monte Giove. Da qui si scattano delle eccellenti fotografie in ogni momento della giornata: in mattinata avrete il sole alle spalle, mentre nel tardo pomeriggio potrete ammirare un magico tramonto sul Monte Circeo e sulle isole pontine che si scorgono in lontananza.

Cattedrale di San Cesareo (Duomo di Terracina):
Questa cattedrale romanica con influenze gotiche e barocche è un capolavoro architettonico. Vale la pena visitarla per ammirare gli affreschi e le opere d’arte al suo interno.
È il principale luogo di culto a Terracina nonché uno dei principali nel basso Lazio. Venne edificata nel VI secolo sull’antica struttura del tempio romano dedicato a Giove, Minerva e Giunone, subendo numerosi restauri nel corso del tempo (l’ultimo nel 1926). Il campanile in stile normanno è databile al XII secolo e fu forse eretto da chi si occupò anche del campanile del Duomo di Gaeta. La cattedrale oggi si presenta con tre navate, mentre originariamente erano cinque.


Chiesa del Purgatorio:
Questa chiesa in stile barocco-spagnolesco è situata lungo Corso Anita Garibaldi, nel centro storico di Terracina. La sua scalinata e l’interno sono degni di nota.
È preceduta da una piccola scalinata quella che sembrerebbe a tutti gli effetti una piccola chiesa tardo-barocca della Sicilia orientale. Infatti, in pochi sanno che venne scelta da Aldo, Giovanni e Giacomo come location per la scena finale di “Chiedimi se sono felice”, di ambientazione siciliana. La Chiesa del Purgatorio a Terracina venne costruita nel 1787 sui resti della chiesa medievale di San Nicola.
Foro Emiliano:
Piazza del Municipio ospita il Foro Emiliano, dove si possono ammirare i resti dell’antica vita cittadina. Qui si trova anche la Cattedrale di San Cesareo.
L’antico complesso monumentale del Foro Emiliano risale al I sec. d.C., costruito su ordine di Aulo Emilio. In antichità era sormontato da templi, statue, colonnati. Oggi è ancora visibile la pavimentazione a lastre calcaree. Poco distante da qui, nella parte est di Piazza del Municipio, sono invece esposti alcuni resti dell’antico anfiteatro.

Centro Storico:
Il centro storico di Terracina è un luogo unico, dove le antiche vestigia romane del Foro si mescolano con l’atmosfera medievale. Esplorare le strade strette e le piazze pittoresche rappresenta un’esperienza suggestiva ed unica nel suo genere.
Il centro storico di Terracina si trova nella parte alta della città. Si può raggiungere sia a piedi che in macchina, ma in estate trovare parcheggio potrebbe rivelarsi una vera impresa. Le vie strette sono piene di ristoranti, locali dove si concentra gran parte della movida e l’atmosfera al calar del sole è piuttosto suggestiva. È qui che i romani lasciarono le loro tracce.

Capitolium di Terracina:
Questo tempio dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone, Minerva) risale al I secolo a.C. e offre un’interessante prospettiva sulla storia romana.
Castello Frangipane (Rocca Traversa):
Questo castello medievale, situato vicino al porto, è un altro luogo da esplorare per gli appassionati di storia e architettura. Fu costruito a difesa della città a partire dal X sec. a.C ma oggi conserva solo il maschio centrale e una parte dell’ala sud.
Chiesa del Santissimo Salvatore
Si trova lungo Via Roma, principale arteria commerciale di Terracina. Di recente costruzione, fu terminata nel 1845 e rappresenta uno dei più grandi esempi di architettura neoclassica in Italia. Il progetto iniziale fu affidato a Giuseppe Valadier, mentre nel 1830 fu Antonio Sarti a prendere l’incarico e ad ultimare l’opera.
Monumento naturale Campo Soriano
Il Parco dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi abbraccia anche il comune di Terracina; in particolare, tra Terracina e Sonnino sorge il monumento naturale Campo Soriano, conosciuto come “Rava di San Domenico” o “Cattedrale”. Si tratta di un masso calcareo alto circa 18 mt, la cui forma è stata fortemente modellata dall’erosione, fino a sembrare, appunto, una cattedrale. Dal monumento naturale parte il sentiero n.5, lungo 7.6 km che arriva fino a Monte Cavallo Bianco a Sonnino. È un percorso di trekking facile, con un dislivello trascurabile.


Lungomare di Terracina
Il Lungomare di Terracina è una splendida passeggiata lungo la costa, che si estende per circa 5 km. Fiancheggiato da palme, aiuole fiorite e panchine, il lungomare è il luogo ideale per rilassarsi, fare jogging o semplicemente godersi la brezza marina. Lungo il percorso, si incontrano numerosi stabilimenti balneari, bar e gelaterie, perfetti per una pausa rinfrescante durante le calde giornate estive.
Inoltre, Terracina è famosa per la sua cucina deliziosa. Non perdere l’opportunità di assaporare i piatti locali durante la tua visita. Buon viaggio